AEMILIA #1: Di cosa si tratta?
- saradonatelli0920
- 7 ago 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Negli ultimi mesi si è molto parlato dell’inchiesta Aemilia, definita dal Procuratore Nazionale Antimafia Roberti come “un’operazione storica e senza precedenti”. Si tratta sicuramente di un evento storico per una regione come l’Emilia Romagna, da anni divenuta terreno fertile per la criminalità organizzata. Ma chi sono le personalità coinvolte in questa maxi-inchiesta? Di cosa sono accusate? Passo dopo passo proveremo a comprendere cosa ha portato gli inquirenti ad arrestare imprenditori, poliziotti, ex carabinieri collusi, giornalisti. Persone che hanno costruito rapporti basati su ricatti, accordi sottobanco, affari loschi e speculazioni. Gare di appalto truccate, corruzione, tangenti: sono queste le parole chiave dalle quali partire per ricostruire le modalità attraverso le quali queste personalità hanno tentato in tutti i modi di mettere le mani in tutto ciò che potesse in qualche modo generare denaro. E il denaro genera potere. Il potere genera rispetto. Il rispetto genera protezione. Cambia lo scenario geografico e politico, cambiano i protagonisti e le storie. Ma il modus operandi si conferma lo stesso della Sicilia degli anni 80. Ma non siamo in Sicilia, né in Calabria. E non siamo negli anni 80 o negli anni delle stragi. Siamo nel 2015. In Emilia Romagna.
Comentários